SPIDY 2025: l’innovazione passa dalle collaborazioni tra imprese e startup

  • Home
  • Blog
  • SPIDY 2025: l’innovazione passa dalle collaborazioni tra imprese e startup

In un momento in cui l’innovazione non è più una semplice opzione, ma una necessità per la crescita e la competitività delle imprese, la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi lancia un’iniziativa concreta per sostenere la trasformazione digitale delle aziende del territorio. Si tratta del bando SPIDY – Speed Up Your Business, un’opportunità unica per le micro, piccole e medie imprese che vogliono sviluppare progetti innovativi in collaborazione con startup e PMI innovative italiane.

Un ponte tra imprese consolidate e realtà innovative

L’obiettivo del bando è favorire la collaborazione tra MPMI e startup o PMI innovative, facilitando lo scambio di competenze, tecnologie e idee che possono realmente fare la differenza sul mercato. La logica è quella della co-innovazione, cioè la creazione di valore attraverso progetti condivisi, dove l’impresa committente (la MPMI) si affida a una realtà innovativa per sviluppare soluzioni che possano migliorare i propri processi, prodotti o servizi.

Il bando si rivolge alle MPMI con sede legale o operativa a Milano, Monza Brianza o Lodi, che non siano esse stesse startup o PMI innovative. La partecipazione deve avvenire in partenariato con una startup o PMI innovativa italiana, che svolgerà il ruolo di fornitore di prodotti o servizi a valore aggiunto.

Il contributo: un aiuto concreto per investire in futuro

La Camera di Commercio mette a disposizione un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo di 15.000€ a progetto. I progetti devono avere un valore minimo di 3.000€ e massimo di 30.000€. Una premialità del +10% è prevista se la startup partner ha sede legale o operativa nella medesima area territoriale del bando.

Le spese coperte includono, tra le altre, l’acquisto di servizi digitali, consulenze tecnologiche, piattaforme SaaS e altre soluzioni sviluppate e fornite da startup o PMI innovative italiane. Non è quindi solo una questione di software o strumenti, ma un’occasione per ripensare modelli di business e processi in chiave moderna, con il supporto di partner giovani e tecnologicamente avanzati.

Tempistiche e modalità

Le domande possono essere presentate fino al 31 ottobre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi. L’invio deve avvenire esclusivamente online, attraverso la piattaforma RESTART di Infocamere, con allegata tutta la documentazione prevista (moduli di domanda, prospetto spese, preventivi o fatture).

L’assegnazione dei contributi avverrà secondo una procedura a sportello, cioè in ordine cronologico di presentazione, dopo una verifica tecnico-amministrativa e una valutazione qualitativa del progetto.

SPIDY rappresenta un’iniziativa concreta e intelligente, che non solo stimola l’adozione di tecnologie innovative ma incoraggia anche relazioni virtuose tra imprese tradizionali e nuove realtà imprenditoriali.

Per informazioni dettagliate sul bando, visita il sito ufficiale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi o consulta l’allegato.

Scarica la brochure Scarica il bando

 

Leave Comment