La tua azienda sta seguendo quanto previsto dal protocollo firmato il 14 marzo da Governo, sindacati e imprese che tutela la salute e la sicurezza dei lavoratori dal possibile contagio da coronavirus?
Tra le misure previste, 2 punti in particolare riguardano le modalità di ingresso e permanenza all’interno della sede di lavoro:
MODALITA’ DI INGRESSO IN AZIENDA
Il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso ai luoghi di lavoro. Le persone in tale condizione – nel rispetto delle indicazioni riportate in nota – saranno momentaneamente isolate e fornite di mascherine non dovranno recarsi al Pronto Soccorso e/o nelle infermerie di sede, ma dovranno contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico curante e seguire le sue indicazioni.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
L’adozione delle misure di igiene e dei dispositivi di protezione è fondamentale e, vista l’attuale situazione di emergenza, è evidentemente legata alla disponibilità in commercio.
Qualora il lavoro imponga di lavorare a distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative è comunque necessario l’uso delle mascherine, e altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici, ecc…) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie.
Per aiutare le aziende a garantire quanto previsto dal protocollo, Mach Power offre un prodotto sicuro e all’avanguardia: un terminale di riconoscimento senza contatto e di rilevamento della temperatura che rende le aree controllate più sicure, accurate ed efficienti.
Questi i punti di forza di AI Security Access Control:
Controllo della temperatura corporea con avviso vocale e sonoro
E’ possibile impostare una soglia di avviso in caso di temperatura elevata. Quando il sistema rileva che la temperatura supera la soglia impostata emette un allarme (acustico e visivo) e se collegato ad un varco d’accesso automatizzato può anche predisporre l’apertura o meno dello stesso. La soglia massima di errore è di soli 0.3°C.
Struttura
Struttura in metallo, display 7” IPS HD, Telecamera 2MP Sony Starvis, Altoparlante integrato, Grado di Protezione IP66.
Verifica la presenza della mascherina di protezione
Il dispositivo può riconoscere automaticamente se la persona indossa una mascherina di protezione, in caso contrario può segnalarlo e come per il controllo della temperatura, si può programmare in modo tale che se l’utente non indossi la mascherina, il varco non si apre.
Controllo biometrico tramite riconoscimento facciale
Grazie ad un potente algoritmo e con un database che può gestire fino a 30.000 volti, sarà possibile gestire il controllo accessi anche tramite verifica biometrica e registrarne l’ingresso o l’uscita.
Installazione
Può essere installato su varchi automatici ma anche presso normali ingressi, banconi o sale d’attesa grazie ai diversi supporti da tavolo, parete o da pavimento.
Software
Software di gestione fornito gratuitamente per il controllo centralizzato di una o più unità e gestione del database.
Per qualsiasi informazione o richiesta di preventivo contattaci al n. 035 4397063 o scrivici all’indirizzo amministrazione@proximalab.it