Sei in regola con le attuali normative sulla cancellazione sicura dei dati dai supporti dismessi?
Nell’era digitale, la distruzione definitiva e sicura dei dati è un aspetto della sicurezza che riguarda qualunque professionista, azienda o ente attivo in rete.
Ed è anche un obbligo di legge, secondo quanto stabilito nel Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/03) e nel GDPR (General Data Protection Regulation), che impone al titolare del trattamento l’obbligo di cancellazione sicura dei dati personali, in maniera veloce, adeguata, sicura e fornendo prova dell’avvenuta cancellazione.
Chiunque smaltisca o dismetta assets informatici che contengono informazioni sensibili ha l’obbligo di rimuovere definitivamente tutti i dati, nel rispetto della tutela della privacy.
Eliminare semplicemente i dati o riformattare i supporti rimovibili (inclusi hard disk e nastri) non è sufficiente per garantire che non siano più presenti dati personali. In molti casi questi infatti possono essere recuperati, anche quando l’hardware è danneggiato da acqua o fuoco.
Per questo le apparecchiature informatiche che contengono dati e che vengono dismesse, devono essere distrutte o rese inutilizzabili. Possono essere riutilizzate solo se le informazioni contenute in precedenza non sono più “intelligibili e tecnicamente in alcun modo ricostruibili”.
Come fare dunque?
L’eliminazione dei dati può avvenire sia tramite la distruzione fisica dei supporti sia tramite la cancellazione dei dati contenuti nei supporti; l’importante è che l’attività sia svolta da un provider certificato e che vi sia un report che attesti il lavoro svolto.
Diverse aziende specializzate nella sicurezza e nella protezione dei dati hanno sviluppato soluzioni per assistere i propri clienti sotto questo aspetto, molto delicato.
Una soluzione efficace è rappresentata da BitRaser, un software certificato per la cancellazione sicura di dati da tutti i tipi di supporti di memorizzazione che genera un certificato di cancellazione conforme alla legge.
Il software prevede fino a 27 standard di cancellazione tra cui scegliere, riconosciuti a livello internazionale, come DoD 5220.22-M, NATO, ecc. da utilizzare per distruggere i dati personali senza alcuna possibilità di recupero.
Tra i prodotti proposti dal software c’è BitRaser Drive Eraser che cancella con facilità ed efficacia le unità SATA, PATA, SSD, SAS, SCSI, IDE e USB e fino a 32 dischi contemporaneamente. Terminata la cancellazione nessun strumento di recupero dati potrà ripristinare quanto eliminato.
La cosa più importante è che il software crea un rapporto a prova di manomissione e con “Certificato di cancellazione“, in conformità alle leggi sulla protezione dei dati.
Con Mobile Eraser è invece possibile cancellare i dati dei dispositivi mobili basati su iOS e Android per garantire la conformità, migliorare la sicurezza e aumentare l’efficienza. Il software esegue anche una serie di test assistiti e automatizzati per diagnosticare la salute e la funzionalità dei dispositivi mobili.
Per cancellare in modo permanente file, cartelle, cronologia internet, tracce di applicazioni o di sistema (file di aggiornamento di Windows, ecc.) e spazio inutilizzato dalle unità selezionate è disponibile BitRaser for File.
Con BitRaser for File è possibile pianificare l’attività di cancellazione per Once (una volta) / Every Day (ogni giorno) / Every Week (ogni settimana) / Every Month (ogni mese), in base alle esigenze. Consente inoltre di mantenere rapporti di registro dettagliati di tutti i file cancellati.